Registrare la voce non è una cosa facile, soprattutto per chi non ha ancora molta esperienza in un vero e proprio studio di registrazione. Talvolta, infatti, anche vocalist e cantanti che sono completamente a proprio agio sul palco in occasione di un concerto o di un’esibizione dal vivo incontrano difficoltà nel registrare la propria voce in una sala di registrazione. Per aiutarvi ad ottenere degli eccellenti risultati, capaci di farvi sentire orgogliosi della canzone appena registrata in sala di incisione, ecco 4 consigli da tenere a mente la prossima volta che dovrete registrare la voce per un demo o una produzione musicale più complessa.
Registrare la voce in studio di registrazione: la guida
1. L’orario giusto
Quando si programma una registrazione voce, non tutti i momenti della giornata sono ottimali. Evitate di prenotare la sessione di recording la mattina, quando la voce è fredda e non ancora allenata. Preferite invece il pomeriggio o la sera. In questo modo, le corde vocali avranno avuto il tempo di scaldarsi e di dare il meglio durante la registrazione. La sessione di incisione darà un prodotto migliore, più caldo e armonico, e anche le corde vocali vi ringrazieranno per non averle sfruttate alle prime ore della mattina.
2. L’elisir del cantante
Ci sono varie scuole di pensiero su quale sia la bevanda migliore per aiutare la voce a scaldarsi prima di una sessione in studio di registrazione. Noi troviamo che una bella limonata con un cucchiaino di miele sia la soluzione perfetta per prepararsi ad incidere. Il limone ed il miele regalano infatti un piacevole effetto emolliente alle corde vocali, che saranno in grado di regalarvi una perfetta performance canora.
3. Controllare il respiro
Anche se le tecnologie moderne permettono di sistemare la maggior parte delle imprecisioni canore grazie all’editing post-registrazione, per ottenere un prodotto musicale perfetto è sempre consigliabile lavorare bene fin dalla fase di registrazione. Molti vocalist e cantanti non hanno una tecnica consolidata per la registrazione della voce e cadono in errori che sono complicati da risolvere in fase di post-produzione. Il respiro, in particolare, è uno degli elementi da tenere sotto controllo quando si registrano le parti vocali di una canzone. Allontanarsi leggermente dal microfono (stando attenti a non fare rumore con i piedi) è importante per evitare di includere nella registrazione spiacevoli rumori di sottofondo.
4. Rilassare la muscolatura
Proprio come le corde vocali, anche i muscoli del corpo (in particolare quelli del collo) dovrebbero essere il più possibile rilassati in fase di registrazione. Una tecnica efficace è quella di massaggiare il collo con pollice e indice, producendo leggeri movimenti dal basso verso l’alto e viceversa per alcuni minuti.